Idee e proposte su cosa fare a giugno a Firenze dallo staff del Palazzo Ruspoli
Qui di seguito trovate una selezione di eventi e idee su cosa fare a giugno a Firenze. Se avete in programma un viaggio nel capoluogo fiorentino speriamo possa esservi utile un calendario delle iniziative più interessanti per trascorrere il tempo libero in città:
- Cena in piazza SS. Annunziata per portare a conoscenza i personaggi storici del Corteo, in attesa del Torneo di San Giovanni 2018, 1° giugno;
- ARTour il bello in piazza, piazza d’Ognissanti, dal 1° al 3 giugno;
- Mostra Eliseo Mattiacci.Gong, Forte Belvedere, dal 2 giugno al 14 ottobre;
- Ingresso gratuito nei Musei statali di Firenze, domenica 3 giugno;
- Cambio della Guardia, piazza della Signoria, 3 giugno;
- Da Pinocchio a Harry Potter. 155 anni di illustrazione italiana dall’Archivio Salani dal 1862, Villa Bardini, fino al 3 giugno;
- Fabbrica Europa, Stazione Leopolda e altri spazi, fino al 10 giugno;
- Amico Museo, in tutta la Toscana, fino al 3 giugno: i musei aprono le loro porte per accogliere grandi e piccini con visite guidate, presentazioni di opere, esposizioni straordinarie, laboratori, animazioni;
- Concerto di pianoforte di Nazzareno Carusi, Sala Orchestra Teatro dell’Opera di Firenze, 4 giugno;
- Mostra 95° anniversario dell’Aeronautica Militare, Palazzo Medici Riccardi-Galleria delle Carrozze, fino al 24 giugno;
- I Cameristi del Maggio coadiuvati da Alessio Boni, voce recitante, in un concerto spettacolo legato alla figura di James Joyce, Teatro dell’Opera di Firenze, 3 giugno;
- Festival del Viaggio, varie location, dal 7 al 10 giugno;
- Mikhail Jurowski , Teatro dell’Opera di Firenze, 7 giugno;
- Calcio femminile Italia-Portogallo, Stadio Artemio Franchi, 8 giugno;
- Calcio Storico Fiorentino, piazza Santa Croce, semifinali (9 e 10 giugno), finale (24 giugno);
- Mercato Manodopera: L’Arte del lavoro fatto a mano, piazza della Santissima Annunziata, 9-10 giugno;
- James Conlon, Teatro dell’Opera di Firenze, 10 giugno;
- Fiera di Oltrarno, piazza Santo Spirito, 10 giugno;
- Grigory Sokolov, Teatro dell’Opera di Firenze, 11 giugno;
- Cannes a Firenze, Cinema La Compagnia, dal 12 al 17 giugno;
- Pitti Immagine Uomo, Fortezza da Basso, 12-15 giugno;
- Florence Design Week – festival internazionale del design, Complesso delle ex Murate, dal 12 al 18 giugno;
- Firenze Rocks, Visarno Arena, 14-15-16-17 giugno;
- Annuale osservazione astronomica dello gnomone (strumento astronomico che permette di misurare la posizione del Sole) nel Duomo di Firenze: tra le ore 12.30 e le 13.30 nei giorni 7-12-19 (relazione esclusivamente in lingua inglese)-21 giugno, durante il solstizio estivo, nella cappella della Croce, a sinistra dell’Altare Maggiore si potrà osservare il passaggio del Sole attraverso lo Gnomone della Cattedrale di Santa Maria del Fiore. L’iniziativa si svolgerà anche in caso di cielo coperto, è a ingresso gratuito con accesso dalla porta dei Canonici. E’ consigliata la prenotazione scrivendo a gnomone@operaduomo.firenze.it o telefonando allo 055/2302885;
- Jin Ju, Sala Orchestra Teatro dell’Opera di Firenze, 15 giugno;
- Partita Vecchie Glorie Calcio Storico Fiorentino, piazza Santa Croce, 15 giugno;
- Beach Rugby, piazza Santa Croce, 15 e 16 giugno;
- Notturna di San Giovanni, piazza del Duomo, 16 giugno;
- Fortezza Antiquaria, piazza Vittorio Veneto, 16 e 17 giugno;
- Fierucolina delle Api d’Estate, piazza Santo Spirito, 17 giugno;
- Balestrieri della Toscana, piazza Santa Croce, domenica 17 giugno;
- Pitti Immagine Bimbo, Fortezza da Basso, 21-23 giugno;
- Zubin Mehta / Simone Rubino, Teatro dell’Opera di Firenze, 22 giugno;
- Festa di San Giovanni, Santo Patrono della Città, con Messa cantata nel Duomo (ore 10.30) e i “fochi” (ore 22) che vengono sparati dal piazzale Michelangelo e ben visibili dal Lungarno e dai luoghi alti della città, 24 giugno;
- Carmine in Fiera, piazza del Carmine, 24 giugno;
- Ciompi Mensile Antiquariato, piazza Lorenzo Ghiberti, 24 giugno;
- Dicibel Open Air 2018, musica elettronica, Visarno Arena, 24 giugno
- La Dafne, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Grotta del Buontalenti, 25-27-29 giugno;
- Mostra A cavallo del tempo. L’arte di cavalcare dall’Antichità al Medioevo, Limonaia del Giardino di Boboli e Piazza San Firenze, dal 26 giugno al 14 ottobre;
- Pitti Immagine Filati, Fortezza da Basso, 27-29 giugno;
- Vintage Selection, Fortezza da Basso, Padiglione Medici, dal 27 al 29 giugno;
- Zubin Mehta / Sir András Schiff I, Teatro dell’Opera di Firenze, 28 e 30 giugno;
- Festival au Désert / presenze d’Africa, Parco delle Cascine, dal 30 giugno al 4 luglio;
- Giostra del Giglio, piazza Santa Croce, 30 giugno;
- Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura, Palazzo Pitti, Galleria d’Arte Moderna, Sala delle Nicchie, fino al 29 luglio;
- In viaggio con stile: Guidare le automobili, lasciarsi guidare dalle mode, Palazzo Pitti, Museo della Moda e del Costume, fino al 2 dicembre;
- L’Italia a Hollywood, Museo Salvatore Ferragamo, fino al 10 marzo 2019;
- Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano, Palazzo Strozzi, fino al 22 luglio;
- Estate Fiorentina 2018;
- Raffaello, Rubens, Tiepolo Studi d’Autore dal ̕̕ 500 al ̕ 700, Museo Horne, fino al 31 luglio;
- Steve McCurry. Icons, Villa Bardini, fino al 16 settembre 2018.